Come fare la pedicure a casa

Condividi su Facebook

Condividi
Come fare la pedicure a casa

La pedicure è un trattamento imprescindibile per la cura e il benessere dei piedi e delle unghie. Oltre a rappresentare un momento di relax e attenzione per il proprio corpo, riveste un ruolo fondamentale per la salute e l’igiene personale. La pedicure permette di prevenire inestetismi e piccoli fastidi, migliorando l’aspetto estetico dei piedi e contribuendo a mantenerli sani. In un’ottica più ampia, una corretta cura dei piedi favorisce anche una migliore postura e camminata, riducendo dolori articolari e muscolari dovuti a squilibri nell’appoggio plantare.

Fare le pedicure in casa: i primi step

Per eseguire correttamente una pedicure a casa, è essenziale predisporre un ambiente pulito e dotarsi degli strumenti giusti. La fase preparatoria prevede mettere a bagno i piedi in un pediluvio con acqua tiepida, eventualmente arricchita con sali o oli essenziali ad azione emolliente e rilassante. Questo passaggio ha lo scopo di ammorbidire la pelle, rendendo più agevoli le operazioni successive. La durata ideale del pediluvio si aggira intorno ai 10-15 minuti. Una volta completato il pediluvio, si procede all’esfoliazione. L’utilizzo di una pietra pomice o di una lima specifica consente di eliminare le cellule morte e rimuovere eventuali inestetismi; fare questo regolarmente aiuta a prevenire la formazione di problematiche fastidiose, come il callo al tallone ad esempio. Inoltre, questo trattamento levigante stimola il rinnovamento cellulare e favorisce una pelle più liscia e sana. È importante eseguire questa fase con delicatezza per evitare irritazioni o microlesioni cutanee.

Come fare la pedicure a casa, step e consigli di bellezza

Cura delle unghie

Dopo averle asciugate accuratamente, si procede al taglio e alla limatura delle unghie. Le unghie devono essere accorciate con tagli netti e lineari, evitando angoli arrotondati che potrebbero favorire la formazione di unghie incarnite. La limatura serve a definire la forma e a prevenire scheggiature. Successivamente, si può intervenire sulle cuticole, ammorbidite dal pediluvio, spingendole delicatamente indietro con un bastoncino in legno d’arancio.

Idratazione e smalto

Una corretta idratazione della pelle è essenziale per completare il trattamento. L’applicazione di una crema specifica per piedi, arricchita con ingredienti nutrienti come urea, burro di karité o oli vegetali, aiuta a mantenere la pelle morbida e protetta. Il massaggio favorisce l’assorbimento del prodotto e stimola la circolazione sanguigna. 

Infine, l’applicazione dello smalto è il tocco finale della pedicure, quello che fa davvero la differenza nell’aspetto dei piedi. Prima di tutto è utile stendere una base trasparente: serve a proteggere l’unghia e a far durare di più il colore. Poi si può passare al colore scelto, meglio fare due strati leggeri per evitare sbavature e ottenere una copertura omogenea. Alla fine, uno strato di top coat per sigillare il tutto; questo rende anche lo smalto più brillante e aiuta a mantenerlo intatto più a lungo. Oltre all’estetica, questi passaggi aiutano anche a rinforzare l’unghia e a evitare che si sfaldi.

Fare la pedicure regolarmente aiuta a prevenire problematiche alla pelle e alle unghie. Inoltre, farla a casa è semplicissimo e permette di ottenere risultati soddisfacenti anche senza ricorrere a trattamenti professionali. Seguendo con attenzione ogni fase, è possibile avere dei piedi sani e ben curati tutto l’anno.

scritto da Edda Gagliardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *