Le fasi preparatorie esaltano il trucco perché predispongono la pelle del viso alle successive applicazioni. Questi trattamenti iniziali creano i presupposti ideali per un’adeguata valorizzazione dell’incarnato e una maggiore durata del make-up. Rappresentano dunque, i passaggi indispensabili per la definizione di uno strato riservato al fondotinta, alla cipria o al blush. Quando le circostanze lo richiedono, il primer diventa il cosmetico più appropriato per la stesura di una base omogenea e protettiva. Il vero segreto, in poche parole, di un make-up impeccabile, luminoso e duraturo.
Predisposizione del viso: il rituale indispensabile per uno stile ineccepibile ed elegante
Il primer viene applicato prima dei trucchi per potenziare l’intensità e la luminosità di fondo dell’incarnato. Lo strato iniziale, in pratica, predispone la pelle del viso tramite un’apposita formulazione levigante ed idratante. Una base in grado di uniformare la cute e minimizzare qualsiasi imperfezione estetica rappresenta il punto di partenza ideale per la stesura del fondotinta. Eppure, il principale beneficio ricercato è un altro: usare un primer viso prolunga la durata del make-up. Come se non bastasse, vi sono anche altri benefici da prendere in considerazione per un aspetto più curato e gradevole. L’effetto coprente, infatti, garantisce un’accurata correzione delle discromie e un’eccellente armonizzazione dell’incarnato. Lo strato applicato col primer tra la pelle e i successivi cosmetici, inoltre, preserva la pelle dagli agenti esterni che possono compromettere l’equilibrio cutaneo e ridurre la tenuta del trucco. Alcune formulazioni possiedono anche delle speciali proprietà lenitive da utilizzare per eventuali irritazioni, screpolature o arrossamenti.
I vantaggi, per la cute o il make-up, vengono accentuati dalle metodologie di applicazione adoperate prima del trucco vero e proprio. Il primo passo prevede la rimozione del sebo e di tutte le tracce di impurità accumulate con una detersione accurata del viso. È giunto, quindi, il momento di applicare una piccola quantità sul volto perché non servono grandi dosi per ottenere i risultati sperati. Per stendere il primer in maniera uniforme, invece, si possono utilizzare le dita o degli appositi strumenti, come pennelli o spugne. Adesso devono trascorrere alcuni minuti per consentire al prodotto di asciugarsi e aderire correttamente alla pelle del viso. Questo passaggio richiede un’attenzione particolare perché agevola la distribuzione del fondotinta e determina, di conseguenza, la durata del make-up.

Proprietà e formulazioni specifiche per diversi tipi di pelle
Il primer è un cosmetico versatile e una preziosa risorsa in determinate condizioni. Nemmeno l’umidità o l’attività fisica più intensa possono scalfire la tenuta di un make-up realizzato col supporto di questo prodotto. I risultati, inoltre, non cambiano con i diversi profili epidermici perché vi sono anche delle formulazioni in grado di preservare l’equilibrio cutaneo e lenire gli effetti arrecati da una produzione eccessiva di sebo. Nello specifico, un primer per pelle grassa minimizza l’aspetto dei pori dilatati mediante l’impiego di ingredienti opacizzanti, sostanze astringenti e modulatori lipidici. Questi componenti non influenzano soltanto la durata del make-up, ma migliorano persino l’aspetto generale della pelle. Un’opportunità resa possibile da una formulazione concepita col seguente scopo: apportare dei benefici tangibili e funzionali alle diverse tipologie di tessuti epidermici esistenti. I recenti progressi compiuti nel mondo della cosmetica supportano tali obiettivi con la produzione di trattamenti sempre più articolati, specifici ed efficaci. Ecco, il vero valore aggiunto degli articoli più rilevanti per il make-up e la bellezza personale.