Errori che fanno sembrare piccolo il soggiorno. Ecco come evitarli!

Condividi su Facebook

Condividi
Errori che fanno sembrare piccolo il soggiorno

Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, lo spazio dove rilassarsi, ricevere ospiti e trascorrere momenti di qualità. Ma a volte, senza nemmeno accorgercene, facciamo scelte di arredamento che lo rendono più piccolo e soffocante di quanto sia in realtà. Non sempre si tratta di metri quadri: spesso, sono i dettagli a influenzare la percezione dello spazio. Fortunatamente, con qualche accorgimento e le giuste soluzioni, è possibile trasformare anche il soggiorno più compatto in un ambiente arioso ed elegante.

Uno degli errori più comuni è l’uso eccessivo di colori scuri. È vero, il nero, il blu notte e il verde bosco hanno un fascino incredibile, ma se usati su tutte le pareti o nei mobili più ingombranti rischiano di rimpicciolire otticamente la stanza. La soluzione? Se amate queste tonalità, usatele con equilibrio: magari per una sola parete, bilanciando il resto dell’ambiente con nuance più chiare e luminose. Anche le pareti bianche o in colori neutri possono avere carattere se abbinate a texture e dettagli d’effetto, come quadri, specchi o tessili dai toni caldi.

Un altro fattore che incide molto è la disposizione dei mobili. Il classico errore è spingere tutti i mobili contro le pareti pensando di guadagnare spazio al centro. In realtà, lasciare un po’ di respiro tra i complementi d’arredo, permette di creare movimento e dare maggiore profondità alla stanza. Se il soggiorno è piccolo, meglio puntare su arredi dalle linee leggere, con gambe sottili e materiali trasparenti come il vetro, che lasciano filtrare la luce senza appesantire l’ambiente.

Anche la scelta del divano fa la differenza. Un modello troppo grande, con braccioli massicci e forme imponenti, può risultare sproporzionato. Se lo spazio è ridotto, optate per un divano compatto, magari con piedini alti per dare un senso di leggerezza. Un’alternativa interessante è il divano modulare, che si adatta alla stanza senza soffocarla. Inoltre, attenzione alla posizione: se possibile, evitate di piazzarlo direttamente di fronte alla porta d’ingresso, perché questa disposizione tende a chiudere otticamente lo spazio.

Non meno importante è l’illuminazione. Un’unica luce centrale sul soffitto può rendere l’ambiente piatto e cupo. I designer consigliano di stratificare le fonti luminose, combinando lampade da terra, applique e punti luce soffusi. L’ideale è posizionare le lampade in punti strategici, magari accanto al divano o vicino a una poltrona, per creare un’atmosfera più intima e accogliente. Se il soggiorno ha una finestra, mai coprirla con tende pesanti e troppo lunghe: meglio tessuti leggeri e trasparenti che lascino entrare più luce possibile.

Errori che fanno sembrare piccolo il soggiorno. come evitarli

Un altro nemico degli spazi piccoli è il disordine visivo. Troppe decorazioni, oggetti sparsi ovunque e scaffali stracolmi possono far sembrare il soggiorno caotico e più angusto di quanto sia. Il segreto è selezionare con cura gli elementi decorativi, puntando su pochi pezzi d’impatto. Anche i mobili contenitori possono essere un valido aiuto per tenere tutto in ordine senza rinunciare allo stile.

Un dettaglio spesso sottovalutato è l’uso dei tappeti. Un tappeto troppo piccolo, posizionato sotto il tavolino senza inglobare il divano o le poltrone, può frammentare visivamente lo spazio. Per un effetto più armonioso, i designer suggeriscono di scegliere un tappeto abbastanza grande da unificare l’area conversazione, posizionando almeno le gambe anteriori dei mobili sopra di esso.

Infine, lo specchio, un vero alleato per chi vuole ampliare gli spazi senza abbattere pareti. Uno specchio ben posizionato riflette la luce e dona profondità alla stanza. Se il soggiorno è piccolo, un’ottima idea è posizionarlo di fronte a una finestra per moltiplicare la luminosità naturale. Anche una composizione di specchi più piccoli può creare un effetto dinamico e originale, perfetto per dare carattere alla parete senza appesantirla.

Non servono grandi ristrutturazioni per trasformare il vostro soggiorno: bastano piccoli cambiamenti ben studiati per renderlo più spazioso, armonioso e accogliente. Se vi siete riconosciuti in qualche errore di arredamento, è il momento di sperimentare e trovare la soluzione perfetta per il vostro spazio. Avete già in mente qualche idea? Raccontatelo nei commenti!

scritto da Edda Gagliardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *